Il Lazio guarda l’Europa


C’è un’importante novità che segna un passaggio significativo verso una nuova concezione di promozione del Tennistavolo. Il Comitato Regionale Lazio ha appena siglato un accordo di partenariato internazionale per lo sviluppo di un progetto di promozione sportiva che coinvolgerà altri quattro Paesi membri dell’Unione Europea.

 

Erasmus+ Sport

L’iniziativa rientra nel piano di finanziamenti per lo sport lanciato dalla Commissione Europea, bando Erasmus + Sport, con cui l’Unione Europea promuove progetti in formazione, istruzione, gioventù e sport, temi che sono centrali nelle attività della European Culture and Sport Organization.

 

Partners 

Il piano consiste in un partenariato di collaborazione che vede partecipi, oltre al Comitato Regionale Fitet Lazio, il club Ala de Nun’ Álvares de Gondomar (Portogallo), il club Tenis de Mesa Cidade de Narón (Spagna), l’Associations Stivalienne et Raonnaise de Tennis de Table (Francia) e il STK Starr – (Croazia).

 

Il progetto

Il Progetto, dal titolo Greener Sports’ Minds, sviluppato nell’ambito della call to action Sport e particolarmente indirizzato allo sport di base, mira a

promuovere l’educazione attraverso lo
sport, focalizzandosi sullo sviluppo delle competenze e come metodo di impatto nel comportamento umano per una maggiore consapevolezza critica e sostenibilità ambientale.

 

Mission

Lo scopo della proposta sarà consentire ai giovani, agli operatori giovanili e alle organizzazioni sportive di base di implementare un insieme di misure, azioni e iniziative “bandiere verdi” strettamente legate alla pratica locale di sport e giochi, promuovendo lo sport nella duplice funzione di volano per il miglioramento dello stile di vita e dell’ambente.

L’ambizione è quindi  promuovere sinergie locali e comunitarie per una politica più rispettosa dell’ambiente e la buona pratica sportiva.

Greener Sports’ Minds è quindi un approccio dal basso verso l’alto mirato ad accrescere il senso di appartenenza e il senso di comunità dell’individuo all’interno della propria comunità, attraverso la partecipazione diretta e attiva nella pratica sportiva e nella policy ambientale ad impatto diretto sulla vita del cittadino e della sua comunità, in particolare nelle realtà urbane.

 

Il programma

In concreto, il progetto prevede la programmazione di iniziative sportive in ognuna delle città sede delle organizzazioni partner, a cui parteciperanno tutti i Paesi coinvolti.
Il Lazio quindi ospiterà le delegazioni francesi, portoghesi, spagnole e croate e a sua volta parteciperà con una propria delegazione alle manifestazioni organizzate da ognuno di questi Paesi.

 

Un salto di qualità

È questo un notevole passo avanti in termini di promozione. La partecipazione di Fitet Lazio al programma avrà sia il ruolo di proiettare la realtà pongistica locale in una dimensione internazionale sia quello di offrire un’importante visibilità al movimento a livello locale.

 

Direzione Marketing e Comunicazione

A proposito di visibilità, proprio a Fitet Lazio è stato affidato il compito di dirigere il settore Marketing e Comunicazione dell’intero progetto Greener Sports’ Minds.
Per via delle competenze tecniche specifiche dei suoi membri, la direzione del progetto ha individuato nel Comitato Regionale Lazio l’organizzazione più adatta tra i partner ad assumersi la responsabilità dell’incarico.

L’impatto sulle comunità locali è uno degli obiettivi fondamentali della partnership. Il piano di Comunicazione e Marketing digitale ha quindi un’importanza strategica sia nella fase di implementazione e lancio sia durante tutto il percorso del progetto.