“Scuole di Tennistavolo” all’Olimpico







Due giornate di grandi contenuti sportivi Giovedì 7 e Venerdì 8 aprile nella palestra federale dello Stadio Olimpico a Roma, che hanno visto coinvolti Atleti, Tecnici e Dirigenti provenienti da tutta la regione. Gli incontri sono stati progettati dalla Commissione Tecnica Giovanile del C.R. Lazio, ampliata rispetto alla figura di Tecnico regionale del passato attraverso una rosa di Tecnici che lavorano all’unisono sulla condivisione dei programmi tecnici e degli obiettivi, in primis nel Settore giovanile, delle Società laziali.
La preparazione alla Coppa delle Regioni 2022
Nella prima giornata una rosa selezionata di sei giovani Atleti è stata impegnata in uno stage di preparazione in vista della Coppa delle Regioni 2022, storica manifestazione pongistica nazionale in cui gareggiano i migliori Atleti Under15 provenienti da tutte le regioni d’Italia, quest’anno in calendario dal 13 al 16 Aprile a Molfetta.
Queste le giovani promesse riunitesi per l’ultimo allenamento condiviso prima della partenza per Molfetta, dove ad attenderli ci sarà Fabio Di Silvio, Direttore Tecnico del progetto: Gabriele Bianchi (A.P.D. Castello); Giulio D’Arcangeli, Davide Simon (CRAL Comune di Roma); Giulia Varveri (A.S.D. Eureka). A condividere l’esperienza gli Under13 Eva Mazzetti (CRAL Comune di Roma) e Emanuele Di Biasi (A.S.D. Eureka).





Obiettivo podio
La sessione è stata condotta da Lusiano Perez (Tecnico federale della Commissione Tecnica Giovanile), con la collaborazione di Alessandro Pizzi (Atleta e Tecnico federale) e con l’attenta supervisione del Presidente della Commissione Bernardo Galeani, che di concerto hanno improntato l’intera seduta esclusivamente sulla preparazione delle gare di doppio: secondo il regolamento della manifestazione di quest’anno, la formula di gioco adottata, ex Lega Europea, prevederà infatti sia il Doppio Maschile che il Doppio Misto, che assumono così una grande importanza strategica.
Secondo le parole di Galeani: i risultati di questi incontri sono stati ottimi. Tutti sono sembrati molto concentrati per raggiungere l’obiettivo alla portata del gruppo: salire sul podio.





Incontro con le società
La seconda giornata ha preso avvio con un meeting fra Società, Dirigenti e Tecnici, organizzato in collaborazione con la Fitet e arricchito dalla partecipazione di Domenico Ferrara, Direttore del Centro Tecnico Federale di Terni, e di Yang Min, Tecnico nazionale, ex Atleta azzurro e medaglia di bronzo ai mondiali a squadre di Kuala Lumpur del 2000, nonché referente per la Fitet del progetto “Scuole di Tennistavolo”, di cui lo stage di venerdì ha rappresentato proprio una delle tappe.
Dal dibattito sono scaturite importanti riflessioni per il futuro del Tennistavolo, per il rapporto con il mondo scolastico alla ricerca di nuove prospettive di miglioramento in termini quantitativi e qualitativi. In merito alla comunicazione e al marketing, è emersa la necessità che Federazione nazionale e Comitati regionali lavorino a stretto contatto per elaborare insieme nuove strategie per una diffusione più capillare sul territorio.
Fondamentali inoltre gli spunti e le citazioni offerti da Yang Min sull’esigenza di una maggior professionalizzazione di Allenatori e Dirigenti, stimolati nella conclusione dell’incontro dal dialogo intessuto con il professor Attilio Lombardozzi, docente IUSM e insostituibile decano dello Sport romano in tutte le sue forme.





Stage Over 2008
Alle 15:00 ha avuto inizio lo stage per gli Over 2008, al quale hanno partecipato più di 5 società laziali, sempre sotto il coordinamento di Lusiano Perez e Alessandro Pizzi, e la direzione di Bernardo Galeani, questa volta supportati dall’esperienza di Yango.
Questi gli atleti partecipanti: Bonelli Lorenzo, Comini Lorenzo, Berni Canai Leonardo, Muraro Ivan Davide, Paparozzi Leonardo, Vallauri Jamil, Mollica Matteo, Pupillo Giulio, Luchetti Valerio, Mastroberardino Vittorio, Mazzetti Eva, Del Gobbo Lorenzo, Quoldi Lorenzo, Cancedda Simone Pio, Mahgoub Adam, Hourihan Leonardo John, Florita Tommaso, Vizzini Giulio, Di Biasi Emanuele.






FMS – Functional Movement System
Dopo il riscaldamento, la parte ai tavoli si è svolta sotto lo sguardo di Yang Min, che è riuscito a calibrare l’allenamento gestendo impeccabilmente l’eterogeneità del gruppo. Una lectio magistralis sulla gestione di una palestra. Tutti gli Atleti hanno avuto anche l’opportunità di essere valutati dal punto di vista funzionale, sottoponendosi al test FMS (Functional Movement System), i cui risultati sono stati anche in questa occasione registrati e saranno oggetto di costante monitoraggio ai fini del miglioramento delle capacità motorie e funzionali dei ragazzi.
Conclude Bernardo Galeani: a margine della giornata da poco conclusa, si conferma ancora una volta quanta importanza abbia l’organizzazione di iniziative come questa in cui Atleti, Tecnici e Dirigenti abbiano la possibilità di confrontarsi e condividere momenti di crescita professionale, a vantaggio non solo del singolo partecipante, ma in generale anche della nostra disciplina nel panorama sportivo nazionale.