Prorogata la data di presentazione del bando “Sport senza barriere”

Seconda proroga per la data per la presentazione della domanda dell’Avviso Pubblico “Sport senza barriere. Programma Straordinario per l’Impiantistica sportiva”.

Considerato che le diverse misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica hanno impattato in maniera sensibile sulla concreta organizzazione delle attività, specialmente in materia di impiantistica sportiva, la Direzione Regionale Politiche Giovanili, Servizio Civile e Sport ha quindi fissato la nuova scadenza alla data di lunedì 21 febbraio 2022, entro le ore 12:00.

 

LA DELIBERA

Con questa iniziativa la Regione Lazio intende dare impulso al sostegno e alla promozione della pratica sportiva ecosostenibile con la definizione di un programma straordinario di riqualificazione, adeguamento e messa in sicurezza degli impianti sportivi esistenti sul proprio territorio.

L’avviso in questione, emesso in attuazione della Deliberazione n. 645 del 07/10/2021 recante “Legge Regionale 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2 – Programma straordinario per l’Impiantistica Sportiva – Finalizzazione delle risorse e approvazione dei settori di intervento, dei limiti massimi di finanziamento, delle modalità e dei termini per la presentazione delle proposte progettuali”, prevede la disponibilità di un fondo di 6 milioni di euro redistribuiti secondo il criterio della ripartizione per area territoriale e destinati per un terzo agli Istituti Scolastici, per un terzo ai Soggetti Pubblici e per un terzo ai Soggetti Privati e agli Enti Ecclesiastici.

 

BENEFICIARI

I soggetti beneficiari saranno quindi i Soggetti Pubblici, quali enti locali e loro articolazioni amministrative (Municipi di Roma Capitale), gli Istituti scolastici, le Università e gli Istituti penitenziari proprietari/gestori di impianti sportivi nella regione ed infine i Soggetti Privati senza scopo di lucro, riconosciuti dal CONI o dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), proprietari e/o gestori di impianti sportivi di proprietà pubblica o privata di uso pubblico.
Tra questi ultimi si annoverano le Associazioni e Società sportive dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate a federazione sportive e/o enti di promozione sportiva costituite da almeno tre anni, le Discipline sportive associate, gli Enti di promozione sportiva, le Associazioni benemerite, le Federazioni sportive e gli Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (parrocchia o istituto religioso), che svolgano attività di oratorio di cui alla LR 13/2001, proprietari e/o gestori di impianti sportivi di uso pubblico.

 

IL CONTRIBUTO

Il contributo sarà a fondo perduto nella misura del 80% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 50 mila euro per ciascun soggetto beneficiario.
Non saranno ammissibili le domande che presenteranno spese sostenute per interventi avviati, realizzati e pagati prima della presentazione della domanda.

Particolare attenzione è stata rivolta ai Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti e ai Comuni in stato di dissesto finanziario per i quali non è prevista alcuna quota di compartecipazione e il contributo regionale coprirà al 100% il costo del progetto.

 

LE SPESE AMMISSIBILI

Ai fini del contributo saranno ammissibili, su impianti sportivi già esistenti, gli interventi volti alla riqualificazione, riconversione, ammodernamento, adeguamento tecnologico e della sicurezza, all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’efficientamento energetico.
Sarà invece esclusa dai contributi la realizzazione di tensostrutture polifunzionali.

 

LA PROCEDURA

La procedura per la presentazione della domanda è interamente guidata e dovrà essere predisposta e presentata attraverso la piattaforma telematica disponibile al sito app.regione.lazio.it/sportsenzabarriere.
A seconda della tipologia di beneficiario (Soggetti pubblici, Istituti scolastici, Soggetti privati), la domanda si considera inoltrata al termine della compilazione del form on line e del caricamento degli allegati indicati.

Il bando, la modulistica, le delibere e tutta la documentazione inerente l’iniziativa è disponibile al link Regione Lazio | CITTADINI-SPORT